![]() In particolare troviamo: le ATL (Agenzie Turistiche Locali): sono strutture organizzative a livello locale dell'attività di accoglienza, informazione e assistenza turistica; gli uffici IAT: sono uffici d'informazione turistica collocati su tutto il territorio per fornire al turista materiale promozionale e informazioni di dettaglio; I Consorzi Turistici: svolgono attività di promo-commercializzazione e valorizzazione del prodotto turistico piemontese; le Pro Loco: svolgono attività di promozione e valorizzazione del territorio e di utilità sociale |
![]() DMO Piemonte s.c.r.l., denominata Piemonte Marketing, svolge il ruolo di cabina di regia tecnica che concorre operativamente al raggiungimento degli obiettivi definiti dalla Regione Piemonte, la quale ha titolarità esclusiva in materia turistica. |
![]() Ne fanno parte un centinaio di soci pubblici e privati, quali la Provincia di Cuneo, la Camera di Commercio, i principali Comuni della zona, la maggior parte degli operatori turistici (direttamente o attraverso i consorzi a cui aderiscono). L'Ente Turismo si occupa della promozione del territorio di Langhe e Roero attraverso i diversi mezzi di comunicazione, della valorizzazionedi delle manifestazioni di rilievo e della predisposizione e della distribuzione di materiale promozionale del territorio presso gli uffici turistici e le fiere turistiche nazionali ed internazionali. |
![]() Il Distretto Turistico dei Laghi è una società consortile a responsabilità limitata che annovera soci pubblici (Comuni, Province e Enti vari) e soci privati (operatori turistici). Con oltre tre milioni di presenze l'anno, per oltre il 70% straniere, l'area del Distretto Turistico dei Laghi è la destinazione turistica internazionale più importante del Piemonte. |
![]() |