
Tuttaltrastoria è un city walking tour unico nel suo genere che nasce nell'ambito del progetto “Friendly Piemonte”, iniziativa a cura dell'Associazione Quore per la promozione del territorio torinese e regionale verso la popolazione omosessuale .
Il tour si svolge a piedi per le vie e le piazze del centro storico di Torino: da Piazza San Carlo alle Porte Palatine passando per Piazza Carignano, la Galleria Subalpina, Via Po e Piazza Castello.
L'itinerario presenta una visione non tradizionale della storia torinese e piemontese attraverso una suggestiva narrazione che pone al centro la vita di 12 illustri personaggi: uomini e donne che hanno lasciato memorabili tracce sul nostro territorio, ne hanno attraversato momenti cruciali o addirittura ispirato mutamenti.
Da un'indagine sulla dimensione privata di questi grandi personaggi emergono vicende inaspettate, storie spesso occultate dalle bibliografie ufficiali e dagli studiosi. La passeggiata alla scoperta di questi fatti, curiosità e tesori nascosti è condotta da una guida turistica d'eccezione che vi coinvolgerà e affascinerà con grande dovizia di particolari, e si svolge in italiano e/o inglese.
Tuttaltrastoria è un vero e proprio tour LGBT (Lesbian, Gay, Bisexual, Transgender) di Torino che però, a differenza di quanto succede in altre città europee non è solo il giro attraverso bar e locali storici, ma un vero e proprio percorso dei luoghi e delle dimore che hanno ospitato dodici illustri uomini e donne, dei quali, attraverso scritti e testimonianze spesso occultati dalla storiografia ufficiale, si scopriranno curiosità, vicende inaspettate, amori segreti. La passeggiata alla scoperta di questi fatti, curiosità e tesori nascosti.
Il percorso si svolge a piedi, nel centro di Torino, e ha una durata di circa 2 ore.
Buon viaggio, quindi, che inizierà con “C'era una volta...”, ma questa è Tuttaltrastoria.
![]() Caio Giulio Cesare 101 - 44 a.C. Passò per la prima volta a Torino nel 58 a.C., diretto alla conquista della Gallia. Fu l'indiscusso Signore dell'Impero ma Bibulo, il suo collega console, lo chiamava “Regina di Bitinia”. Cos'era accaduto in un suo viaggio in gioventù da far sì che le sue legioni cantassero “Cesare ha sottomesso la Gallia, ma Nicomede ha sottomesso Cesare”? |
![]() Erasmo da Rotterdam 1466 - 1536 Teologo e studioso olandese scrisse con la sua penna d'oca edizioni definitive di un certo numero di classici, ma anche le parole “Sono diventato tuo così completamente che non è rimasto niente di me”. A chi erano indirizzate? |
![]() Cristina di Svezia 1626 -1689 Attraeva l'invidia del re perché “cavalcava come un uomo” ed era donna dai voraci appetiti. Un giorno fece inchinare un ambasciatore inglese di fronte a qualcuno di cui lodò la bellezza dell'aspetto e dell'anima. Chi era questo personaggio? |
![]() Torquato Tasso 1544 -1595 Poeta e storiografo della corte ducale di Ferrara, fu uomo dalla personalità estrema. Che cosa stava spiando da dietro una tenda il servo che accoltellò? A chi scrisse i bellisssimi versi “Certo Amor sei, che spiri amor, e tale,/ch'io ne divengo affettuoso amante”? Perché impazzì? |
![]() Principe Eugenio di Savoia 1663 - 1736 Genio della strategia militare austriaca, vinse tutte le battaglie contro l'impero ottomano, ma lo chiamavano “il Marte senza Venere”. Chi gli disse nel corso di una tempesta “I sodomiti non devono temere l'acqua perché possono essere distrutti solo dal fuoco”? E perché? |
![]() Maria Teresa Luisa di Savoia Carignano 1749 - 1792 Fu meglio nota con il nome di Principessa di Lamballe, a cui fu dedicata una rosa alba. Dopo la fuga in Inghilterra torna a Parigi solo per aiutare a portare a termine un'evasione dalla Bastiglia, ma viene catturata, torturata e pagherà con la morte. Chi stava cercando di liberare? |
![]() Leonardo Da Vinci 1452 - 1519 Fu l'esempio supremo di genio rinascimentale in possesso di una delle più grandi menti di tutti i tempi, ma venne imprigionato due volte per “cattiva condotta”. Perché? Chi era Jacopo Saltarelli, che gli costò altri due mesi di prigione? E a chi lasciò le sue preziosissime carte alla morte? |
![]() Michelangelo Buonarroti 1475 - 1564 Fu uno scultore, pittore, architetto e poeta italiano che ricevette commissioni dai più potenti signori del Rinascimento. Scrisse dei suoi brucianti ardori amorosi in meravigliosi sonetti. Ma prima di pubblicarli, il nipote ne modificò i contenuti. Cosa doveva nascondere? |
![]() Friederich Nietzsche 1844 - 1900 Uno dei maggiori filosofi occidentali di ogni tempo ebbe casa a Torino, in Piazza Carignano, dove fu vittima della sua prima crisi di follia in pubblico. Quali cose si dicevano dei suoi viaggi in Sicilia? Quali voci metteva in giro di lui il compositore Richard Wagner? |
![]() Giovanni Antonio Bazzi 1477 - 1549 Pittore italiano del Rinascimento dipinse meravigliose opere permeate di languore sentimentale. Amava vestirsi in modo elegante e appariscente e frequentare varie situazioni mondane. Il suo stile di vita gli valse un soprannome molto noto e di cui lui andava fiero. Quale? |
![]() Eleonora Duse 1858 - 1924 Fu una delle più importanti attrici teatrali italiane alla fine dell'Ottocento. Chi raccontò di lei: “Ella venne alla mia casa, alta, bella, dolce, grande, con quel sorriso che pare rivelare l'infinito, e mi baciò. Ella mi baciò e mi domandò se l'amore era cresciuto; perché l'amore deve crescere”? |
![]() Umberto II di Savoia 1904 - 1983 Fu luogotenente generale del Regno d'Italia dal 1944 al 1946 e re dal 9 maggio al 18 giugno del 1946. A chi pare regalò un accendisigari d'argento con scritto “Dimmi di sì”? E perché i suoi giovani ufficiali portavano sul bavero un fiordaliso? |